La guida di Isa

Isa
La guida di Isa

Lecco: la città sospesa tra lago e montagna MONTAGNA

Lecco è una città in equilibrio tra montagne e lago. Le nostre montagne offrono itinerari di trekking sia semplici che complessi: I Piani Resinelli sono una delle località da cui partono diversi itinerari. Passeggiate facili, come il Forcellino, il Belvedere il Coltignone, oppure più complesse come i sentieri delle grigne!
la strada per andare alle 3 ombrelle e per prendere il sentiero "dell'attraversata bassa" che porta al Pialeral!
19 íbúar mæla með
Piani dei Resinelli
19 íbúar mæla með
la strada per andare alle 3 ombrelle e per prendere il sentiero "dell'attraversata bassa" che porta al Pialeral!
vista notturna de il Forcellino
Forcellino - vista
vista notturna de il Forcellino
la passerella del Belvedere!
Belvedere, Valentino Park
la passerella del Belvedere!
Monte Coltignone
15 íbúar mæla með
Grignetta
15 íbúar mæla með
15 íbúar mæla með
Grigna
15 íbúar mæla með
I Piani d’Erna, sono raggiungibili sia con la funivia che a piedi. In questo meraviglioso terrazzo su Lecco troverai il Rifugio Marchett ed anche un Parco avventura e tantissimi sentieri!
16 íbúar mæla með
Piani d'Erna
16 íbúar mæla með
I Piani d’Erna, sono raggiungibili sia con la funivia che a piedi. In questo meraviglioso terrazzo su Lecco troverai il Rifugio Marchett ed anche un Parco avventura e tantissimi sentieri!
Il sentiero del Viandante costeggia tutta la costa del lago di Lecco. Lungo circa 45 km, lo si può frazionare in 3/4 tappe. Grazie alla linea ferroviaria Lecco-Colico , si può tornare al punto di partenza. Lo si può percorrere in tutte le stagioni. Il percorso è ben segnalato. È un itinerario magico, incastonato tra i monti e il lago.
64 íbúar mæla með
Sentiero del Viandante
Sentiero Del Viandante
64 íbúar mæla með
Il sentiero del Viandante costeggia tutta la costa del lago di Lecco. Lungo circa 45 km, lo si può frazionare in 3/4 tappe. Grazie alla linea ferroviaria Lecco-Colico , si può tornare al punto di partenza. Lo si può percorrere in tutte le stagioni. Il percorso è ben segnalato. È un itinerario magico, incastonato tra i monti e il lago.
L’escursione parte dal comune di Civate che si trova vicino a Lecco. Il sentiero è una mulattiera che si snoda all’interno del bosco tenuta in ottime condizioni, grazie all’associazione “Amici di San Pietro”. In poco meno di un’ora si arriva alla basilica. Il primo edificio che si incontra è l’oratorio di San Benedetto. Subito dietro sorge la Basilica circondata da un ampio prato. È una perla dello stile Romanico. La leggenda di San Pietro al Monte narra che l'ultimo re longobardo Desiderio vi costruì un cenobio nel 772 in ringraziamento per la miracolosa guarigione dell'occhio del figlio Adelchi grazie alle acque di una fonte, che tutt'oggi scorre vicino alla chiesa. Il più antico documento invece che testimonia la presenza benedettina, risale al IX secolo.
14 íbúar mæla með
Abbazia San Pietro al Monte
Via Privata del Pozzo
14 íbúar mæla með
L’escursione parte dal comune di Civate che si trova vicino a Lecco. Il sentiero è una mulattiera che si snoda all’interno del bosco tenuta in ottime condizioni, grazie all’associazione “Amici di San Pietro”. In poco meno di un’ora si arriva alla basilica. Il primo edificio che si incontra è l’oratorio di San Benedetto. Subito dietro sorge la Basilica circondata da un ampio prato. È una perla dello stile Romanico. La leggenda di San Pietro al Monte narra che l'ultimo re longobardo Desiderio vi costruì un cenobio nel 772 in ringraziamento per la miracolosa guarigione dell'occhio del figlio Adelchi grazie alle acque di una fonte, che tutt'oggi scorre vicino alla chiesa. Il più antico documento invece che testimonia la presenza benedettina, risale al IX secolo.
Morterone è raggiungibile da Lecco in 30 minuti in macchina . Si tratta di una stretta e tortuosa strada di montagna poco adatta a chi soffre di vertigini. Dopo circa 15 km di continui tornanti che si snodano tra i versanti delle pareti rocciose arrivi alla tua destinazione. È il più piccolo comune d’Italia. Sparse per il borgo e nelle vallate circostante trovi diverse opere di artisti italiani ed europei con lo scopo di accostare l’arte alla natura. Un vero e proprio museo d’arte contemporanea a cielo aperto realizzato dall’Associazione Culturale Amici di Morterone nel 1986. Ci sono sentieri meravigliosi, più o meno faticosi che ti fanno sentire in cima al mondo! Costa del Palio Dal centro del paese si raggiunge l’agriturismo Costa del Palio Il primo tratto attraversa una zona boschiva per poi aprirsi su paesaggi mozzafiato con viste a 360° sulla Valsassina e sulla Val Taleggio nel bergamasco.
Morterone Panoramic Point
Morterone è raggiungibile da Lecco in 30 minuti in macchina . Si tratta di una stretta e tortuosa strada di montagna poco adatta a chi soffre di vertigini. Dopo circa 15 km di continui tornanti che si snodano tra i versanti delle pareti rocciose arrivi alla tua destinazione. È il più piccolo comune d’Italia. Sparse per il borgo e nelle vallate circostante trovi diverse opere di artisti italiani ed europei con lo scopo di accostare l’arte alla natura. Un vero e proprio museo d’arte contemporanea a cielo aperto realizzato dall’Associazione Culturale Amici di Morterone nel 1986. Ci sono sentieri meravigliosi, più o meno faticosi che ti fanno sentire in cima al mondo! Costa del Palio Dal centro del paese si raggiunge l’agriturismo Costa del Palio Il primo tratto attraversa una zona boschiva per poi aprirsi su paesaggi mozzafiato con viste a 360° sulla Valsassina e sulla Val Taleggio nel bergamasco.