Guida turistica

Alberto
Guida turistica

Visite turistiche

Mozia fu probabilmente interessata dalle esplorazioni dei mercanti-navigatori fenici, che si spinsero nel Mar Mediterraneo occidentale, a partire dalla fine del XII secolo a.C.: dovette rappresentare un punto d'approdo e una base commerciale morfologicamente molto simile alla città fenicia di Tiro. Il nome antico in fenicio era Mtw, Mtw o Hmtw, come risulta dalle legende monetali; il nome riportato in greco, Motye, Μοτύη, è citato anche da Tucidide[1] e da Diodoro Siculo[2]. Intorno alla metà dell'VIII secolo a.C., con l'inizio della colonizzazione greca in Sicilia, Tucidide riporta che i Fenici si ritirarono nella parte occidentale dell'isola, più esattamente nelle tre città di loro fondazione: Mozia, Solunto e Palermo. Archeologicamente è testimoniato un insediamento della fine dell'VIII secolo a.C., preceduto da una fase protostorica sporadica ed alquanto modesta. Le fortificazioni che circondano l'isola possono essere forse collegate alle spedizioni greche in Sicilia occidentale di Pentatlo e Dorieo nel VI secolo a.C.  Gastraphetes di Bitone, arma probabilmente usata nell'assedio del 397 a.C. Nel 400 a.C.[3] Dionisio di Siracusa prese e distrusse la città all'inizio della sua campagna di conquista delle città elime e puniche della Sicilia occidentale; l'anno successivo Mozia venne ripresa dai Cartaginesi, ma perse di importanza in conseguenza della fondazione di Lilibeo. Dopo la battaglia delle Isole Egadi nel 241 a.C. tutta la Sicilia passò sotto il dominio romano, ad eccezione di Siracusa: Mozia doveva essere quasi del tutto abbandonata, dal momento che vi si sono rinvenute solo pochissime tracce di nuova frequentazione, generalmente singole ville di epoca ellenistica o romana. Di pregevole valore sono invece reperti d’epoca fenicia come il Giovane di Mozia e la c.d. “Stele del re di Mozia” [4][5], tra i frutti di una cinquantennale missione archeologica dell'Università La Sapienza guidata prima da Antonia Ciasca e poi da Lorenzo Nigro. Età medievale e modernaModifica Nell'XI secolo l'isola fu donata dai Normanni all'abbazia di Santa Maria della Grotta di Marsala e vi si insediarono i monaci basiliani di Palermo, che diedero poi essi stessi il nome San Pantaleo all'isola, dedicandola al santo fondatore dell'ordine. Nella seconda metà del XVI secolo, insieme ai monasteri di Palermo e Marsala, passò ai Gesuiti. La prima identificazione dell'isola con l'antica Mozia risale al viaggiatore e studioso tedesco Filippo Cluverio nel XVII secolo e notizie dei resti archeologici sull'isola si hanno nei testi di diversi eruditi del Settecento. Nel 1792 fu data come feudo al notaio Rosario Alagna di Mozia insignito con il titolo di Barone di Mothia. Sotto il suo patrocinio sono incominciati i primi scavi archeologici, in seguito all'autorizzazione del principe di Torremuzza e poi di Monsignore Alfonso Airoldi, custodi alle antichità della Sicilia occidentale. Il barone fu nominato sovrintendente alle antichità del territorio di Trapani e diresse alcuni scavi su ordine del monsignor Airoldi, rinvenendo nel 1793 un gruppo scultoreo riproducente due leoni che azzannano un toro; i reperti archeologici sono oggi conservati ed esposti al museo Whitaker dell'isola. Nel 1806 passò in mano a piccoli proprietari che la coltivarono soprattutto a vigneto, coltivazione attiva ancora oggi. Ricerche archeologiche scarsamente documentate furono condotte nel 1865, 1869 e 1872 e vi scavò senza risultati anche Heinrich Schliemann nell'ottobre del 1875; nel 1883 Innocenzo Coglitore identificò definitivamente il sito con l'antica Mozia
118 íbúar mæla með
Mozia
118 íbúar mæla með
Mozia fu probabilmente interessata dalle esplorazioni dei mercanti-navigatori fenici, che si spinsero nel Mar Mediterraneo occidentale, a partire dalla fine del XII secolo a.C.: dovette rappresentare un punto d'approdo e una base commerciale morfologicamente molto simile alla città fenicia di Tiro. Il nome antico in fenicio era Mtw, Mtw o Hmtw, come risulta dalle legende monetali; il nome riportato in greco, Motye, Μοτύη, è citato anche da Tucidide[1] e da Diodoro Siculo[2]. Intorno alla metà dell'VIII secolo a.C., con l'inizio della colonizzazione greca in Sicilia, Tucidide riporta che i Fenici si ritirarono nella parte occidentale dell'isola, più esattamente nelle tre città di loro fondazione: Mozia, Solunto e Palermo. Archeologicamente è testimoniato un insediamento della fine dell'VIII secolo a.C., preceduto da una fase protostorica sporadica ed alquanto modesta. Le fortificazioni che circondano l'isola possono essere forse collegate alle spedizioni greche in Sicilia occidentale di Pentatlo e Dorieo nel VI secolo a.C.  Gastraphetes di Bitone, arma probabilmente usata nell'assedio del 397 a.C. Nel 400 a.C.[3] Dionisio di Siracusa prese e distrusse la città all'inizio della sua campagna di conquista delle città elime e puniche della Sicilia occidentale; l'anno successivo Mozia venne ripresa dai Cartaginesi, ma perse di importanza in conseguenza della fondazione di Lilibeo. Dopo la battaglia delle Isole Egadi nel 241 a.C. tutta la Sicilia passò sotto il dominio romano, ad eccezione di Siracusa: Mozia doveva essere quasi del tutto abbandonata, dal momento che vi si sono rinvenute solo pochissime tracce di nuova frequentazione, generalmente singole ville di epoca ellenistica o romana. Di pregevole valore sono invece reperti d’epoca fenicia come il Giovane di Mozia e la c.d. “Stele del re di Mozia” [4][5], tra i frutti di una cinquantennale missione archeologica dell'Università La Sapienza guidata prima da Antonia Ciasca e poi da Lorenzo Nigro. Età medievale e modernaModifica Nell'XI secolo l'isola fu donata dai Normanni all'abbazia di Santa Maria della Grotta di Marsala e vi si insediarono i monaci basiliani di Palermo, che diedero poi essi stessi il nome San Pantaleo all'isola, dedicandola al santo fondatore dell'ordine. Nella seconda metà del XVI secolo, insieme ai monasteri di Palermo e Marsala, passò ai Gesuiti. La prima identificazione dell'isola con l'antica Mozia risale al viaggiatore e studioso tedesco Filippo Cluverio nel XVII secolo e notizie dei resti archeologici sull'isola si hanno nei testi di diversi eruditi del Settecento. Nel 1792 fu data come feudo al notaio Rosario Alagna di Mozia insignito con il titolo di Barone di Mothia. Sotto il suo patrocinio sono incominciati i primi scavi archeologici, in seguito all'autorizzazione del principe di Torremuzza e poi di Monsignore Alfonso Airoldi, custodi alle antichità della Sicilia occidentale. Il barone fu nominato sovrintendente alle antichità del territorio di Trapani e diresse alcuni scavi su ordine del monsignor Airoldi, rinvenendo nel 1793 un gruppo scultoreo riproducente due leoni che azzannano un toro; i reperti archeologici sono oggi conservati ed esposti al museo Whitaker dell'isola. Nel 1806 passò in mano a piccoli proprietari che la coltivarono soprattutto a vigneto, coltivazione attiva ancora oggi. Ricerche archeologiche scarsamente documentate furono condotte nel 1865, 1869 e 1872 e vi scavò senza risultati anche Heinrich Schliemann nell'ottobre del 1875; nel 1883 Innocenzo Coglitore identificò definitivamente il sito con l'antica Mozia
143 íbúar mæla með
Marsala
143 íbúar mæla með
86 íbúar mæla með
Mazara del Vallo
86 íbúar mæla með
105 íbúar mæla með
Selinunte fornleifarstaður
105 íbúar mæla með
78 íbúar mæla með
Saline Della Laguna
Contrada Ettore Infersa
78 íbúar mæla með
Panorama suggestivo sulle saline dove poter sorseggiare un buon calice di vino al tramonto
Nubia
Panorama suggestivo sulle saline dove poter sorseggiare un buon calice di vino al tramonto

kitesurfing

o to... STAGNONE KITESURF Questo sport non è mai stato così bello Stagnone Kitesurf : scuola e corsi di Kitesurf Lo Stagnone di Marsala, Sicilia Stagnone Kitesurf è una scuola di kitesurf a Marsala nel cuore della riserva naturale dello Stagnone, il kite spot per eccellenza in Sicilia. Lo Stagnone è raggiungibile facilmente da Palermo ed è a pochi minuti dall’aeroporto di Trapani (Birgi). Oltre ai corsi di Kitesurf, la nostra scuola ha a disposizione per te un chiosco Kite Bar con tutti i servizi: doccia, toilets anche per disabili, un comodissimo parcheggio e la più vasta area kite dell’intero Stagnone. Potrai inoltre noleggiare o spedire la tua attrezzatura da kite comodamente da casa. Tramite Stagnone Kitesurf potrai prenotare B&B, hotel e resort più vicini allo spot e partecipare ai nostri Kite Camps in Sicilia. Stagnone Kitesurf ASD ti offre le migliori condizioni per praticare ed imparare il kiteboarding.
Stagnone Kitesurf
Contrada Birgi Clemente
o to... STAGNONE KITESURF Questo sport non è mai stato così bello Stagnone Kitesurf : scuola e corsi di Kitesurf Lo Stagnone di Marsala, Sicilia Stagnone Kitesurf è una scuola di kitesurf a Marsala nel cuore della riserva naturale dello Stagnone, il kite spot per eccellenza in Sicilia. Lo Stagnone è raggiungibile facilmente da Palermo ed è a pochi minuti dall’aeroporto di Trapani (Birgi). Oltre ai corsi di Kitesurf, la nostra scuola ha a disposizione per te un chiosco Kite Bar con tutti i servizi: doccia, toilets anche per disabili, un comodissimo parcheggio e la più vasta area kite dell’intero Stagnone. Potrai inoltre noleggiare o spedire la tua attrezzatura da kite comodamente da casa. Tramite Stagnone Kitesurf potrai prenotare B&B, hotel e resort più vicini allo spot e partecipare ai nostri Kite Camps in Sicilia. Stagnone Kitesurf ASD ti offre le migliori condizioni per praticare ed imparare il kiteboarding.

Offerta gastronomica

30 íbúar mæla með
Donnafugata
18 Via Sebastiano Lipari
30 íbúar mæla með
83 íbúar mæla með
Cantine Florio
1 Via Vincenzo Florio
83 íbúar mæla með

spiaggia

Spiagge
20 íbúar mæla með
Lido Signorino
20 íbúar mæla með
Spiagge
7 íbúar mæla með
Lido Torrazza
Via Torrazza
7 íbúar mæla með