Sögusafn
Museo Vittorino Cazzetta
44 íbúar mæla með,
Ábendingar heimamanna
museo dove vi è l'uomo di Mondeval. Nel Comune di San Vito di Cadore, venne alla luce nel 1987 una sepoltura mesolitica. Sotto un riparo formato da un masso erratico, un cacciatore tra gli ultimi rappresentanti del tipo Cro-Magnon, vissuto circa 7.500 anni fa, venne sepolto con tutto il suo ricco corredo, praticamente sotto il pavimento di una capanna allestita da cacciatori mesolitici, che hanno frequentato il sito a partire da quasi 10.000 anni fa. eppoi per i bimbi le impronte dei dinosauri
museo dove vi è l'uomo di Mondeval. Nel Comune di San Vito di Cadore, venne alla luce nel 1987 una sepoltura mesolitica. Sotto un riparo formato da un masso erratico, un cacciatore tra gli ultimi rappresentanti del tipo Cro-Magnon, vissuto circa 7.500 anni fa, venne sepolto con tutto il suo ricco c…
Puoi vedere lo scheletro dell'uomo di Mondeval; il calco delle Orme dei dinosauri sul Pelmetto, Libri e pergamene antichi, ecc.
Il Museo Vittorino Cazzetta si trova a Selva di Cadore, in Val Fiorentina, nel cuore delle Dolomiti, Patrimonio Unesco, ed è incorniciato dali imponenti massicci dei monti Pelmo,Civetta e Marmolada. Dedicato alla memoria di Vittorino Cazzetta, autore dei maggiori ritrovamenti nel territorio e uno fra gli ideatori del Museo stesso, raccoglie i reperti dei tre più importanti siti preistorici delle Dolomiti Venete (Monte Pelmetto, Mondeval de Sora e Mandriz). La sezione Paleontologica ospita una ricca collezione di fossili a partire dalla formazione delle Dolomiti fino alle orme dei dinosauri, con il calco animato della lastra di roccia del Monte Pelmetto, sito della prima pista scoperta in Italia. La sezione archeologica accoglie la sepoltura di Valmo-l'Uomo di Mondeval, l'antico abitante delle Dolomiti, che per 8000 anni è rimasto sepolto nel sito omonimo con il suo ricco corredo funebre. La scoperta delle abitudini di vita dell'uomo mesolitico avviene attraverso un percorso ricco di emozioni che si conclude nella sala dell'inumato con lo scheletro originale. La sezione protostorica contiene numerosi reperti del periodo tardo-neolitico ed eneolitico provenienti dal sito di Mandriz, a Selva di Cadore. L'allestimento prosegue con un passaggio attraverso la storia, dall'Età del Ferro ai Romani e si conclude con una pregevole raccolta di documenti storici. Questo museo organizza visite guidate, archeologia sperimentale, archeologia imitativa, mostre temporanee.
Il Museo Vittorino Cazzetta si trova a Selva di Cadore, in Val Fiorentina, nel cuore delle Dolomiti, Patrimonio Unesco, ed è incorniciato dali imponenti massicci dei monti Pelmo,Civetta e Marmolada. Dedicato alla memoria di Vittorino Cazzetta, autore dei maggiori ritrovamenti nel territorio e uno fr…
Einstök dægrastytting í nágrenninu
Gististaðir í nágrenninu
Heimafólk mælir einnig með
Staðsetning
51 Via IV Novembre
Selva di Cadore, Veneto